La povertà continua a essere un segno distintivo della società brasiliana che, al proprio interno, presenta molte diseguaglianze sociali. Gli Stati che si trovano nel nord est del Brasile sono i più fragili e, fra essi, il Maranhão è certamente il peggiore: più del 50% della popolazione vive senza avere accesso all'istruzione, alla salute e al lavoro.
Promuovere la vita e la dignità umana attraverso l’accoglienza e l’aiuto rivolto alle famiglie più povere della città di Balsas, e ai loro figli, è una priorità per mons. Valentim Fagundes de Meneses, vescovo diocesano che, pensando in particolare a bambini, adolescenti e giovani, realizza attività di rinforzo scolastico, laboratori artigianali e corsi professionalizzanti.
Pensando anche alle famiglie di questi ragazzi, ha poi costruito un piccolo mulino, attraverso cui si danno opportunità di lavoro ai genitori più in difficoltà.
Per lo stesso motivo è stato appena avviato anche un laboratorio di maglieria e serigrafia, ma è da potenziare con attrezzature idonee, ossia macchine da cucire industriali e macchine per il taglio dei tessuti. Mons. Valentim non riesce a reperire in loco le risorse finanziarie per questo investimento che si rende necessario per assicurare alle famiglie maggiore inclusione sociale, costruendo per questa comunità un presente e un futuro migliori.
Diamo loro una mano, aiutiamo ad acquistare: aghi, fili, ecc. (200 euro); tessuti (300 euro); macchina da cucire (500 euro); macchina per il taglio (500 euro); macchina tagliacuci (700 euro); macchina da cucire industriale (870 euro).
[Idp 105511 del 23 marzo 2023]
[Idp 105047 del 23 dicembre 2022]
[Idp 105583 del 26 ottobre 2022]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.