La nostra missione è sostenere i missionari. Attraverso le vostre donazioni aiutiamo le missioni nelle loro attività e progetti in Africa, Sud America, Asia, Europa. La nostra priorità è che le vostre donazioni arrivino dove c'è più bisogno. E' per questo che in media l'85% di quello che donate arriva direttamente ai missionari.
Il cambiamento climatico è già qui.E fa paura.
Eventi estremi, siccità , ondate di calore, desertificazione e alluvioni sono e saranno sempre più frequenti a tutte le latitudini.
Ma oggi chi sopporta la maggior parte delle nefaste conseguenze del clima impazzito?
Non certo noi popoli ricchi o, almen ...
Id progetto: 105500 del 23 giugno 2022
Il cambiamento climatico è già qui. E fa paura.
La massima autorità delle Nazioni Unite per il clima, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, nel suo Stato del clima globale 2021 ha messo in luce, ancora una volta, la triste realtà dei cambiamenti causati dalle attività umane su scala planetaria (t ...
Id progetto: 105455 del 23 giugno 2022
In portoghese si scrive FamÃlia e Escola: cuidar para transformar. In italiano si legge Famiglia e Scuola: tutelare per trasformare. In concreto, significa speranza e futuro per ragazzi e donne in condizioni di povertà . Il progetto è promosso da Operazione Lieta, l'associazione nata nel 1983 per sos ...
Id progetto: 105501 del 23 giugno 2022
Incontrare mamme e bambini nei posti più sperduti delle Ande boliviane, restaurando le cappelle della parrocchia di Melga, nel dipartimento di Cochabamba.
È il progetto che si è messo in testa il parroco don Fabio Calvi, fidei donum della diocesi di Bergamo. Siamo a 3.350 metri di altitudine, ma la parrocchia ha 36 comunità spars ...
Id progetto: 105505 del 23 giugno 2022
I villaggi di Kyaruhimbi, di Kayenje e la Casa parrocchiale con la scuola elementare e secondaria cattolica di Nyabuhikye, situati nel distretto di Ibanda, soffrono da decenni per la mancanza di acqua potabile.
L'unica acqua disponibile è quella delle paludi dei dintorni, pericolosa e malsana. ...
Id progetto: 105506 del 23 giugno 2022
Fratel Samuel Hakim Alberto è un religioso dei Fratelli di San Martino de Porres che gestiscono a Nebbi una scuola per 715 studenti. Fr. Samuel vorrebbe acquistare e installare quattro grandi contenitori per raccogliere l'acqua piovana. Problema grave da affrontare è infatti la non disponibilità di acqua potabile.
Id progetto: 105490 del 23 giugno 2022
Padre Joseph Ongwech Onega è un religioso dell'Istituto degli Apostoli di Gesù, fondato in Uganda da due missionari comboniani italiani, il Vescovo mons. Sisto Mazzoldi e padre Giovanni Marengoni. Attualmente presta servizio nella parrocchia di Obi, nella diocesi di Arua, ed è preside della locale scuola superiore. Q ...
Id progetto: 105507 del 23 giugno 2022
Situato nella zona dell'Ituri, nell’estremità nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, l'ospedale Santa Bakhita di Ariwara è una goccia nel mare, una piccola magia.
È nato come presidio medico di frontiera nel 1968, quando era presente solo un locale adibito a maternità e un piccolo dispensario, senza nemmeno l& ...
Id progetto: 105385 del 23 giugno 2022
Il 2 maggio 2022 è stato un giorno importante per la scuola Istituto Maria Immacolata di Barbacena che ha festeggiato i 28 anni di attività dell’Oratorio quotidiano Madre Maddalena Morano.
Sorto accanto all'Istituto il 2 maggio del 1994, è stato uno dei primi interventi dei volontari dell†...
Id progetto: 105152 del 21 giugno 2022
Rimettere in piedi i bambini dell'Etiopia.
È l'obiettivo di Stefano Cenerini, medico laico che opera in collaborazione con i frati cappuccini dell'Emilia-Romagna nel vicariato apostolico di Soddo, sud ovest del Paese.
La clinica di Bacho, dove risiede, negli ultimi anni ha registrato un notevole incremento de ...
Id progetto: 105470 del 24 maggio 2022
Il Diabo Hope Center è stato creato nel 1985 da suor Alma Comi, missionaria nella parrocchia di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, con l'intento di accogliere, curare e sostenere le persone con disabilità per la loro integrazione sociale.
Attualmente più di 50 pazienti frequentano il centro ospedaliero a Fa ...
Id progetto: 105472 del 24 maggio 2022
«I'm hungry, ho fame. Non ho mangiato nulla». Si accontentano anche di un pezzo di pane o di un biscotto che spesso condividono con i loro amici. Sono i bambini di Marsabit, in Kenya, dove operano i salesiani di don Bosco. In prima linea c'è il missionario don Giacomo Comino che, ancora e ancora, si chi ...
Id progetto: 105471 del 24 maggio 2022
Pagine: [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 | Sfoglia: »12 | Articoli: 450 |