I fondi provengono in gran parte dalla diffusione del periodico mensile "Cuore Amico" sul quale vengono di volta in volta pubblicate le richieste che giungono direttamente dai missionari; inoltre i lettori vengono aggiornati sui progetti ed i contributi erogati. Moltissimi sono i sostenitori dell'associazione che per la loro generosità consentono di sostenere progetti di aiuto, formazione e sviluppo.
Nel 1990 l'Associazione diviene Onlus e, per assicurare sempre maggiore trasparenza, fa certificare il proprio bilancio da una società autorizzata.
Trasparenza | Ogni anno l'Associazione redige:
- Un dettagliato rendiconto delle iniziative sostenute;
Per saperne di più
- Il bilancio sociale;
Per saperne di più
L'Associazione è coordinata da un Consiglio Direttivo composto da laici e sacerdoti.
I membri del Consiglio Direttivo per il triennio 2021 – 2024 sono:
Presidente: Don Flavio Dalla Vecchia
Vice Presidente: Marco Zucchini
Tesoriere: Stefano Boffini
Segretario: Valter Taesi
Consiglieri: Enrico Bertoni, Bodini Bruno, Lazzarini Luisa, Ruggero Saiani, Nolli don Armando.
Collegio Sindacale per il triennio 2021 – 2024: Ginelli Alessandro (Presidente del collegio), Nicola Bonvicini, Cesare Trebeschi.
Direttore dell'Associazione: Don Flavio Saleri
Premio Cuore Amico
Nel 1990, in occasione del decennale dell'associazione, viene istituito il premio Cuore Amico, "Nobel missionario" che viene assegnato ogni anno. Per saperne di più
La distribuzione dei fondi 2001-2022
Nell'anno di fondazione sono stati raccolti e distribuiti 200 milioni di lire. Nel tempo la cifra disponibile è andata considerevolmente aumentando. Nel 2022 sono stati distribuiti aiuti per oltre 3 milioni di euro.
Particolare attenzione viene riservata alle situazioni di emergenza, alle adozioni a distanza (singole e di gruppo) a giovani e ragazze che intendono intraprendere la vita religiosa. Il ventaglio delle iniziative sostenute spazia nei più vari campi:
- bambini orfani e bambini di strada
- malati di Aids, handicappati e lebbrosi
- denutriti e affamati
- persone colpite da calamità naturali
- seminaristi e novizie
- approvvigionamento di acqua
- scuole di alfabetizzazione
- costruzione di ospedali
- costruzione di chiese e cappelle nei villaggi
- promozione di cooperative agricole e di lavoro per lavoro per aiutare tanta gente a non prendere la strada forzata dell'emigrazione
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.