Il Brasile è il secondo Paese del mondo per malati di lebbra che è presente anche nel suo cuore verde, l'Amazzonia. «La lebbra ha trovato una situazione estremamente favorevole per svilupparsi, sia per le condizioni climatiche, sia per il precario stato nutrizionale degli Indios. Ma anche per il contatto strettissimo inter familiare, costretti a vivere, come fanno i Riberinhos, in palafitte di pochi metri quadrati attorniati dalla foresta e dall'acqua di fiumi immensi» racconta Gabriele Lonardi, straordinaria figura di dottore che, per raggiungere le comunità indigene, deve compiere viaggi in aereo e su barconi che durano anche venti giorni.
«La lebbra è ben trattabile se diagnosticata e medicata; ma rimangono i lebbrosi che devono sopravvivere con menomazioni e disabilità incompatibili con la vita in foresta» spiega Lonardi, criticando alcuni interventi terapeutici sostenuti da istituzioni internazionali che, pensando di risolvere il problema, «hanno spesso trascurato il malato e le sue complicazioni dolorose».
Non è vero che la lebbra sia stata sconfitta: nella zona di Labria vi sono 3.800 malati!
L'opera di Gabriele è immensa, al servizio della dignità umana e ispirata dalla Popolorum progressio del papa bresciano san Paolo VI. Sappiamo di non poter fare quanto lui, ma possiamo collaborare all'acquisto di medicine per i malati di lebbra della grande Amazzonia!
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105501 del 23 giugno 2022]
[Idp 105152 del 21 giugno 2022]
[Idp 105448 del 24 maggio 2022]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.