Il Diabo Hope Center è stato creato nel 1985 da suor Alma Comi, missionaria nella parrocchia di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, con l'intento di accogliere, curare e sostenere le persone con disabilità per la loro integrazione sociale.
Attualmente più di 50 pazienti frequentano il centro ospedaliero a Fada N'Gourma e beneficiano di massaggi e di rieducazione. Le patologie più frequenti sono emiplegia, ginocchio valgo, ictus, ritardo nella deambulazione, conseguenze di ustioni e problemi neurologici.
Il Diabo Hope Center, ora sotto la responsabilità della sua consorella suor Esther, dispone di apparecchiature obsolete e vive sul lavoro volontario di alcune persone.
I pazienti, inoltre, hanno beneficiato delle cure a Ouagadougou, ma il costo sostenuto è molto alto: alloggio, servizi sanitari e la grande distanza Diabo-Ouaga rende questa strada impraticabile. Altri pazienti sono stati operati a Tanguiéta, in Benin ma, con l'insicurezza che il Burkina Faso vive dal 2015, la sezione di confine Fada-Benin non è più percorribile a causa di atti terroristici.
Tra i progetti in cantiere: la formazione di fisioterapisti e la riqualificazione del personale; la possibilità di prendersi cura in modo più adeguato dei pazienti da operare, superando la soglia di 50 persone; l'acquisizione di nuove attrezzature. Tutto questo con l’obiettivo di integrare chi presenta disabilità nel tessuto sociale, consentendo soprattutto ai bambini disabili di frequentare la scuola.
Operare un bambino in ortopedia costa 1.000 euro. Ce ne sono 10 in lista d'attesa!
Aiutiamo i bambini disabili di Diabo anche con: una nuova protesi (380 euro); stampelle (80 euro); scarpe ortopediche (30 euro)
[Idp 105419 del 25 febbraio 2022]
[Idp 105334 del 22 dicembre 2021]
[Idp 105289 del 22 dicembre 2021]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.