Il Burkina Faso è uno dei Paesi più poveri del mondo con più della metà della popolazione, dedita per l'80% ad agricoltura di sussistenza, che vive con 1,90 dollari al giorno.
Il Paese dal 2014 è entrato in un ciclo di attacchi terroristici sempre più frequenti che hanno portato a un nuovo colpo di stato militare proprio nel 2022, che ha scatenato una guerra civile tra forze di polizia, esercito, gruppi armati di matrice islamista, gruppi armati non statali e civili armati. Cittadini innocenti vengono arbitrariamente massacrati, con gravi violazioni dei diritti umani (si contano circa 2 milioni di persone sfollate, di cui il 61,3% sono bambini).
Questa instabilità politica aggrava le condizioni sociali ed economiche della popolazione
A Nanoro i padri camilliani sono impegnati nel fornire salute e cure alla popolazione ma vogliono anche dare speranza a questa gente, soprattutto alle donne, promuovendo il loro sviluppo affinché possano avere un futuro migliore.
Combattere la malnutrizione sarebbe più agevole conservando a lungo gli alimenti freschi a disposizione come i pesci "tilapia" allevati nel comprensorio dell'ospedale.
Costituiscono un alimento per gli adulti e, sminuzzati, offrono proteine per la terapia dei bambini malnutriti. Questo sarebbe possibile acquistando un essiccatore a gas.
Inoltre un gruppo di donne della parrocchia vorrebbe dare inizio a un allevamento di maiali e, per sostenerle, i missionari vorrebbero donare loro i primi animali e il mangime necessario per alimentarli.
Piccole cose che danno grande speranza in un momento disperato.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105389 del 23 gennaio 2023]
[Idp 105623 del 23 gennaio 2023]
[Idp 105549 del 1 ottobre 2022]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.