Cuore Amico

Ciad: Grazie per... l'area di preghiera

Nelle missioni del Ciad si fa strada l'idea che per le funzioni sia necessario riunire i fedeli cristiani in apposite aree. Nelle chiese non c'è più posto. Ecco quella realizzata da padre Corrado Corti anche con l'aiuto dei benefattori di Cuore Amico.

Area di preghiera
La nuova area di preghiera di Kemkada

Cari amici, sono padre Corrado Corti e mi trovo da qualche mese in Italia.
Ricordo con piacere quando sono venuto a trovarvi nel 2019 per presentare una richiesta di aiuto per realizzare un'area di preghiera nel villaggio di Kemkada in Ciad.
Cuore Amico mi aveva risposto positivamente con un aiuto di 7mila euro. Ora l'area di preghiera è terminata e mancano solo alcuni piccoli ritocchi prima di fare l'inaugurazione.
Qui potete vedere alcune fotografie dello stato attuale.
Spero presto di potervi portare anche quelle della festa di inaugurazione.
Un saluto riconoscente, amichevole e fraterno
p. Corrado Corti







Chiese troppo piccole, necessarie aree di preghiera
Pubblicato a novembre 2019 | Idp 104499

Nelle missioni del Ciad si fa strada l'idea che per le funzioni sia necessario riunire i fedeli cristiani in apposite aree. Nelle chiese non c'è più posto.



Padre Corrado Corti, il 12 luglio 2019, racconta come il numero sempre crescente di fedeli che vogliono partecipare alle Sante Messe stia cambiando il modo di "costruire" luoghi sacri in Africa.


Paesi poveri: Ciad
Un'area di preghiera in costruzione

Padre Corrado Corti, missionario gesuita, in Ciad dal 1956, è stato parroco nella diocesi di Sahr fino al 2013. Ora è guida spirituale e bibliotecario degli studenti del Collegio Charles Lwanga, la migliore scuola secondaria del Paese. Il suo appello a Cuore Amico riguarda la necessità di finanziare le cosiddette “aree di preghiera”.
Di che cosa si tratta?
I cristiani sono tanti e troppo numerosi per le chiesette e cappelle presenti nelle missioni. Si è pensato allora di realizzare, accanto alle prime chiese costruite dai missionari che restano come simbolo, ampie aree di preghiera delimitate da muretti e con alberi che garantiscono l'ombra, con all'interno panche in cemento.
L'altare, coperto da lamiere, è sistemato in posizione sopraelevata perché tutti lo possano vedere. Dietro di esso si erige un muro di fondo con immagini simboliche per dare il senso del luogo sacro.
Il ruolo degli alberi è doppiamente importante: contribuiscono a riparare dal sole implacabile e delimitano l'area di preghiera insieme al un muro di cinta.


Progetto completato. Grazie ai benefattori!

Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»



Id progetto: 104499 | Aggiornato il 19 febbraio 2023  da Redazione Cuore Amico email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Ciad

[Idp 105556 del 29 agosto 2022]

Laboratorio del fabbro Giovani fabbri crescono
Un fabbro missionario: questo l’impegno di un gesuita che insegna a costruire carrozzelle per disabili e forni a risparmio di legna, oltre ai forni solari.
Progetto: 105556 Link
Ciad

[Idp 105318 del 22 novembre 2021]

Missionario comboniano in Ciad Gocce di solidarietà per aiutare il Ciad
Bastano pochi euro per garantire i libri scolastici ai bambini e per comprare le medicine per ospedali e dispensari. Un appello dei Comboniani alla generosità.
Progetto: 105318 Link
Ciad

[Idp 104964 del 31 dicembre 2020]

riabilitazione disabili in ciad Un triciclo per essere autonomi
La popolazione del Ciad vive in condizioni tra le più difficili al mondo e, nell'affrontare la quotidianità, i disabili costituiscono per le famiglie un onere in più, spesso visto come una iattura e quindi insopportabile.
Progetto: 104964 Link

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Twitter Linkedin Telegram Feed