Cuore Amico

Ciad: Giovani fabbri crescono

Un fabbro missionario: questo l’impegno di un gesuita che insegna a costruire carrozzelle per disabili e forni a risparmio di legna, oltre ai forni solari.

Laboratorio del fabbro
Un giovane disabile al lavoro nell'officina

Fratel Pietro Rusconi è un missionario gesuita presente da molti anni in Ciad, il vastissimo Paese africano che si estende nella fascia desertica del Sahel, dove svolge un’attività preziosa, quella di fabbro.
Grazie alla sua inventiva e alla sua abilità, fratel Pietro ha svolto e continua a svolgere un duplice compito: da un lato quello di abile artigiano, costruttore di alcuni strumenti fondamentali nella vita delle popolazioni locali, quali forni a risparmio di legna, forni solari e carrozzelle per disabili.


forno solare
La pentola si scalda con i raggi del sole

Dall’altro quello di insegnante che ha formato al lavoro soprattutto ragazzi disabili, che sono stati così messi in grado di muoversi e di svolgere un'attività lavorativa (in genere il piccolo commercio), proprio grazie alle carrozzelle autoprodotte.
Un cenno particolare merita l’invenzione di fratel Pietro che consiste in un piccolo forno per cucinare, realizzato in ferro, che consente di consumare sei volte meno legna rispetto a un fuoco acceso a terra in maniera tradizionale. Questa è una caratteristica importante in aree dove la vegetazione è scarsa e il consumo di legna per il fuoco rischia di aggravare il fenomeno della desertificazione. Altrettanto importante è la realizzazione di forni solari, che, grazie alla luce riflessa da un grande specchio circolare, sono in grado di riscaldare efficacemente una pentola senza difficoltà e senza consumo di alcun combustibile.
Ma il ferro e i materiali costano… aiutiamo fratel Pietro ad aiutare giovani disabili e famiglie povere!



In questo video, registrato nel 2016, fratel Pietro Rusconi spiega l'importanza di usare il sole per cucinare in modo da fermare il consumo degli alberi e rallentare la desertificazione.


Progetto completato. Grazie ai benefattori!

Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»



Id progetto: 105556 | Aggiornato il 29 agosto 2022  da F. Tagliaferri email | modifica | permalink



Altre Missioni in questo Paese

Ciad

[Idp 105318 del 22 novembre 2021]

Missionario comboniano in Ciad Gocce di solidarietà per aiutare il Ciad
Bastano pochi euro per garantire i libri scolastici ai bambini e per comprare le medicine per ospedali e dispensari. Un appello dei Comboniani alla generosità.
Progetto: 105318 Link
Ciad

[Idp 104964 del 31 dicembre 2020]

riabilitazione disabili in ciad Un triciclo per essere autonomi
La popolazione del Ciad vive in condizioni tra le più difficili al mondo e, nell'affrontare la quotidianità, i disabili costituiscono per le famiglie un onere in più, spesso visto come una iattura e quindi insopportabile.
Progetto: 104964 Link
Ciad

[Idp 104962 del 22 ottobre 2020]

Missionario in Ciad presso istituto agrario Un pozzo a N'Djamena
Padre Marco Vailati, comboniano comasco, chiede di sostenere la costruzione di un pozzo per garantire l’acqua alla scuola agraria di N'Djamena.
Progetto: 104962

Iscrizione alla Newsletter

Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.

 
Ho letto e approvato l'informativa sulla privacy e autorizzo l'Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus al trattamento dei dati personali per l'invio di comunicazioni inerenti esclusivamente le attività istituzionali. N. B. Riceverai una e-mail di verifica con un link da attivare per confermare l'iscrizione alla newsletter.

Youtube Instagram Facebook Twitter Linkedin Telegram Feed