Le suore Marianiste sono presenti a Karonga in Malawi dal 2017, impegnate nella formazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi dei villaggi di quest’area rurale. Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione .
Per quanto riguarda in particolare il settore educativo, l'istruzione primaria (dai 6 anni ai 14 anni) è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi. Inoltre sovraffollamento delle classi e mancanza di docenti fa sì che molti bambini, raggiunta la classe quarta, non siano ancora in grado di leggere e scrivere.
Sono poi ben pochi coloro che terminano il ciclo di studi secondario e l’abbandono scolastico delle ragazze, a causa di matrimoni precoci, è all'ordine del giorno.
In questo difficile scenario i più piccoli sono completamente ignorati e l’area rurale di Karonga non fa eccezione: non esiste infatti un centro educativo per i bambini dai 2 ai 5 anni di età. A questa emergenza educativa le missionarie vogliono rispondere avviando un asilo per 60 bambini provenienti da famiglie vulnerabili, emarginati a causa di discriminazione di genere o stigmatizzati perché affetti da malattie come l’Hiv (Aids).
Chiedendo una mano per avviare l'asilo, suor Franca Zonta scrive: «Aiutare un bambino nell’alimentazione ed educazione è un gesto concreto che dona vita e costruisce futuro. Un bambino amato e sostenuto nella sua crescita diviene un adulto capace di agire per il suo benessere e quello della collettività».
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 103134 del 23 gennaio 2023]
[Idp 105508 del 21 luglio 2022]
[Idp 104982 del 31 dicembre 2020]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.