A sentire le parole di suor Margherita dalla Benetta , superiora delle Suore Domenicane della Beata Imelda , pare di rivedere nel villaggio di Htee Ka Lu Daw, nello stato del Kayah, in Myanmar, la Barbiana di don Lorenzo Milani. «Appena arrivate sul posto le nostre tre sorelle missionarie hanno scoperto che gli studenti della scuola media inferiore e superiore non conoscono bene la grammatica di base, sia della lingua materna che dell’inglese. Per non parlare della capacità di esprimere il loro pensiero di fronte al gruppo. Quale può essere il futuro di una persona che non sa articolare il proprio pensiero in modo semplice ma corretto in modo che tutti possano capire? Rimane in balìa del più forte e si accontenterà di rimanere in un angolo lasciando agli altri il compito di decidere e intervenire ».
Ecco perché investire in educazione, «seminando oggi per raccogliere domani».
Una proposta educativa a favore di ragazzi e giovani disagiati di un Paese antichissimo come il Myanmar, per aiutarli a riconoscere i talenti personali e a sviluppare le abilità necessarie per diventare protagonisti.
Questo attraverso corsi brevi di formazione con particolare attenzione all’insegnamento della lingua inglese e dei valori propri della cultura birmana e cristiana, ma anche con attività per sviluppare fiducia, capacità critica costruttiva e collaborazione.
«Per favore, non perdete la speranza!»
ha detto papa Francesco nella messa per i fedeli birmani residenti a Roma, pregando per un Paese stremato da un nuovo, terribile colpo di Stato militare. Il volto della speranza, adesso, è anche quello dell’educazione. Come diceva don Milani, «l’istruzione costa, l’ignoranza di più».
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105626 del 23 gennaio 2023]
[Idp 105443 del 21 marzo 2022]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.