Una scuola speciale per accogliere ragazzi speciali. Il St. Peter Claver Integrated Educational Complex School dal 2019 ospita bambini vulnerabili e con disabilità fisiche.
Siamo a Wikoteng, nella diocesi di Homabay, in Kenya.
Le Suore Francescane che l’hanno realizzato hanno risposto a un grande problema sociale di questa regione e di tutto il Paese in generale: portare a scuola i bambini che non possono camminare per lunghe distanze a causa delle loro condizioni di disabilità o perché sono rimasti orfani per via della pandemia.
Molti ragazzi come loro restano bloccati in casa e, a causa della loro impossibilità di muoversi, perdono ogni occasione di studiare e formarsi.
Come spiega la direttrice suor Mary Phillip il centro, un passo alla volta, con l'aiuto di tanti amici si è via via ampliato dotandosi progressivamente di mensa, cucina e dormitorio.
Ma ha bisogno ora di qualcosa che lo renda ancora più speciale. Le suore vorrebbero destinare due sale alla biblioteca e al laboratorio informatico, perché libri e computer possano ridurre la vulnerabilità di questi ragazzi e offrire anche a loro la possibilità di accedere a una formazione di qualità.
Una biblioteca e una sala computer in un centro specializzato come il St. Peter Claver contribuiscono a fornire un ambiente in cui orfani, bambini con disabilità e ragazzi affetti da Hiv/Aids possano realizzare i loro pieni diritti e le loro potenzialità. L'accesso ai libri e alla tecnologia migliora l’apprendimento e migliora anche la vita.
I libri sono da sempre il fattore più potente nella diffusione della conoscenza. E conoscere rende liberi. Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro voluta dall'Unesco nel 1996 per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri. La data non è casuale: è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
Sarebbe difficile immaginare la nostra vita senza libri, fedeli compagni di viaggio, aquiloni capaci di farci prendere il volo. Ecco perché la loro diffusione, anche nei Paesi più poveri, è uno strumento fondamentale per far crescere la cultura.
Progetto completato. Grazie ai benefattori!
Scegli un altro progetto che ha ancora bisogno di aiuto! Prima pagina »»
[Idp 105796 del 1 settembre 2023]
[Idp 105712 del 1 maggio 2023]
[Idp 105676 del 24 marzo 2023]
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.