Oggi nonostante tutti gli sforzi per l'educazione nel mondo vi sono ancora 123 milioni di bambini e di giovani tra i 6 e i 15 anni che non sanno leggere e scrivere. Di questi ben il 40% vive nei Paesi meno sviluppati e il 20% in zone dove ci sono conflitti. «Le guerre continuano a minacciare e a invertire i progressi fatti con l'istruzione e - denuncia l'Unicef - portano un gran numero di bambini fuori dalle scuole: in Iraq e Siria 3,4 milioni di bambini non seguono percorsi scolastici» [Link].
Un altro dato allarmante, comprendente anche gli adulti, l'ha fornito l'Unesco, altra agenzia specializzata dell'Onu. Secondo un'indagine realizzata in occasione della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione (8 settembre), [Link] nel 2016 gli analfabeti nel mondo erano 774 milioni, di cui due su tre donne. [Pdf]
Il mancato accesso all'alfabetizzazione non è solo una violazione palese dei diritti della persona ma si ripercuote sull'ordine delle società, dando luogo a fenomeni di sfruttamento, accrescimento della povertà, assenza di lavoro, discriminazioni di genere e non ultimo al possibile impiego nella malavita.
L'istruzione può salvare o distruggere il futuro di un bambino o di un giovane; oggi come ieri, infatti, l'analfabeta facilmente viene confinato ai margini della società.
Per ricevere ogni mese la rivista in pdf con le notizie sui progetti che sosteniamo in tutto il mondo.